Canali Minisiti ECM

Febbri emorragiche, la ricerca punta sul 'quadrivalente'

Infettivologia Redazione DottNet | 11/11/2019 13:31

Un vaccino contro i virus di Ebola, Sudan, Marburg e Lassa

Sulle scimmie funziona e si spera che in un prossimo futuro possa arrivare ad avere lo stesso effetto anche sull'uomo. Si tratta del vaccino contro quattro virus di febbri emorragiche endemiche in diverse regioni dell'Africa. Nel dettaglio, si tratta di alcuni ceppi dell'Ebola, del Sudan, del Marburg e del Lassa. A raggiungere questo traguardo del tetravalente per le febbri emorragiche è stato un team di ricercatori internazionali. In un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Investigation, gli studiosi raccontano di aver iniettato questo vaccino in 20 macachi, con una dose primaria e un richiamo. All'84esimo giorno poi li hanno infettati con i quattro diversi virus della febbre emorragica e li hanno monitorati fino al 112esimo.

Solo uno dei venti macachi ha avuto i sintomi di una delle quattro malattie: gli altri, invece, risultavano in buono stato di salute. Le scimmie che invece facevano parte del gruppo di controllo (e che non erano state vaccinate) avevano avuto invece una situazione totalmente diversa. Dopo essere stati infettati si sono tutti ammalati. Lo studio, finanziato dal Nih (l'Istituto superiore di sanità degli Stati Uniti d'America), è stato sviluppato dalla University of Texas Medical Branch di Galveston e dal Profectus BioSciences di New York, con il supporto del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (Niaid) e della Redeemer's University in Nigeria.

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Investigation

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing